Serie A, Premier League, Liga, Bundesliga, Ligue 1: quando ripartono i campionati

Dalla Serie A alla Premier League: ecco quando riprenderanno, almeno in linea teorica, i maggiori tornei europei dopo l’emergenza Coronavirus.

Tutto sospeso. Il calcio, dentro e fuori i confini italiani, si è fermato, stoppato dall’emergenza e della paura del Coronavirus. Ora pian piano il pallone sta riprendendo a rotolare regolarmente, sia in Serie A che nei principali campionati e coppe europee. Solo alcuni tornei hanno deciso di puntare sulla sospensione definitiva.

Ma fino a quando è valida la sospensione dei campionati? Ecco un quadro dettagliato della situazione, sempre tenendo in considerazione che, per tutti, lo stop potrebbe essere ulteriormente prolungato nel caso l’emergenza Coronavirus dovesse permanere.

Campionato Possibile ripartenza
Serie A 20 giugno (ufficiale)
Bundesliga ripartita il 16 maggio
1. Liga ripartita il 23 maggio
Liga NOS 4 giugno (ufficiale)
SuperLig 12 giugno (ufficiale)
Premier League 17 giugno (ufficiale)
Liga Settimana dell’8 giugno
Superligaen ripartita il 28 maggio
Scottish Premier League Definitivamente sospesa
Prem’er-Liga 21 giugno (ufficiale)
MLS 8 giugno
Liga MX Definitivamente sospesa
Super Ligka Ellada 6 giugno (ufficiale)
Primeira Liga 4 giugno (ufficiale)
Primeira Liga 4 giugno (ufficiale)
Super League 20 giugno (ufficiale)
Ligue 1 Definitivamente sospesa
Eredivisie Definitivamente sospesa
Fudbalska Liga 30 maggio (ufficiale)
Liga I 27 maggio (ufficiale)
Fußball-Bundesliga 2 giugno (ufficiale)
Ekstraklasa 29 maggio (ufficiale)
A-League 11 giugno (ufficiale)
Articolo preso su Goal.com

 

SERIE A, ecco un’altra grana in casa Juve:

Accuse di conflitto di interesse per sponsorizzazione Fiat-FIGC

La procura di Napoli starebbe indagando su un possibile conflitto di interesse che riguarderebbe la sponsorizzazione di Fiat (MI:FCHA) alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FGIC) e all’Associazione Italiana Arbitri (AIA), coinvolgendo indirettamente la Juventus, legata alla casa automobilistica in quanto di proprietà della stessa società la Exor (MI:EXOR), holding della famiglia Agnelli.

A rivelarlo è stato l’avvocato Roberto Iacono nel corso di una trasmissione telefonica ‘Punto Nuovo Sport Show’, curata da Umberto Chiariello e in onda su Radio Punto Nuovo.

“Abbiamo ricostruito i legami che ci sono tra la Fiat e la FIGC”, spiegava Iacono, aggiungendo di aver posto la questione “all’attenzione della Procura, presentando un esposto alla Procura di Napoli, con la Procura di Roma che ha preso gli atti per competenza”.

Le accuse, dunque, riguardano “la sponsorizzazione che la Fiat fa alla FIGC, contestando il conflitto di interessi nel caso di specie, denunciando l’irregolarità rispetto a situazioni anche solo apparenti”.

Secondo Iacono, “andando a ricostruire la storia della Fiat, con le ripercussioni che si hanno in borsa rispetto all’andamento sportivo della Juventus, si torna sempre a quella che è la sponsorizzazione verso la FIGC e l’AIA”.

“Attualmente siamo in attesa di riscontri, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti. Le indagini sono ancora in corso, essendoci una segretezza, abbiamo difficoltà a ricevere informazioni”, racconta l’avvocato, spiegando che “i rapporti sono Juventus – Fiat – EXOR – quotazioni in borsa – FIGC – AIA”.

“La questione non è solo morale ed etica, ma il codice FIGC all’articolo 10 si occupa proprio di conflitti d’interesse”, sottolinea Iacono, in quanto “è chiaro che nel momento in cui una società come la EXOR, azionista di maggioranza della Fiat, della Ferrari (MI:RACE) e della Juventus, vi è già un conflitto d’interesse. Non credo neppure sia un conflitto d’interesse d’apparenza, così come non lo è la relazione tra titoli in borsa della Juventus ed i risultati sportivi. Abbiamo chiesto alla Procura di far luce su queste circostanze”.

A Piazza Affari, intanto, il titolo Juventus (MI:JUVE) vira bruscamente in negativo, arrivando a cedere quasi il 3%, cambiando nettamente il trend della mattinata quando la notizia del riavvio del campionato per il 20 giugno aveva attirato gli acquisti su tutto il settore dei titoli calcistici.

Articolo preso su Investing.com

 

Posted in Senza categoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *